Atletica leggera

Correre, saltare, lanciare sono le cose che facciamo da sempre, fin da bambini, le discipline dell’atletica leggera sono costruite intorno a questo.

Il superamento di un limite sia con il corpo che con la mente, per questo rappresenta una delle più belle espressioni sportive dell’individuo, la regina di tutti gli sport olimpici.

Materne

Esordienti

Ragazzi

Cadetti

Allievi

Assoluti

Master

Tutte le tariffe sono comprensive di:

5

Assicurazione

5

Safeguarding

5

Kit (con eventuale sovrapprezzo)

5

Palestra al chiuso durante la stagione invernale

Materne

Propedeutica all’Atletica leggera
Anno di nascita 2022 → 2020 (Scuola dell’Infanzia)

Le nostre attività hanno il fine di mettere il bambino al centro dell’attenzione, facendogli comprendere il bellissimo messaggio della condivisione, del gruppo e della socializzazione. Tutto avviene in un contesto che è quello dei “grandi” e cioè la pista, le con le corsie o le pedane, un mondo tutto da esplorare e ricco di spunti per imparare a conoscere il proprio corpo con i sensi e le emozioni, gestite insieme ai propri compagni e all’educatore.

Gli strumenti

coni

ostacolini

palle e palline

altri attrezzi dell'atletica leggera

Permetteranno loro di continuare a esplorare nuove sensazioni fisiche, mentali ed emotive che li faranno crescere piccoli atleti imparando con il gioco e il divertimento.

Esordienti

Anno di nascita 2019 →2015 (Scuole elementari)

In questa fascia di età si mira a creare le strutture reggenti del sistema motorio del bambino, creando attraverso gli strumenti propri dell’atletica leggera le dinamiche per lo sviluppo di aspetti coordinativi, di forza fisica e controllo che permetteranno loro di affrontare sfide sempre più complesse e specifiche.

Lo Sport a questa età è conquista di sicurezze e di gestioni del movimento, compiendo adattamenti che svilupperanno future abilità nel bambino e potenzieranno tutte le capacità fisiche e mentali innate presenti dalla nascita.

Proposte didattiche e sportive mirate all’acquisizione di certezze psico-fische saranno il principale strumento in questa fase dell’età, e tutte le attività dell’atletica cominceranno a essere esplorate in modo adatto.

Importante:

Per poter partecipare alle attività al Campo e alle piccole Gare federali è necessario presentare il certificato medico NON AGONISTICO con ECG.

Le Categorie degli Esordienti per la FIDAL saranno:

Esordienti 5

(dai 5 anni compiuti fino ai 7)

Esordienti 8

(dagli 8 anni compiuti ai 9)

Esordienti 10

(dai 10 anni compiuti fino agli 11)

Ragazzi (Under 14)

Anno di nascita 2014 →2013 (Scuole medie 1a e 2a)

Da questa importante categoria si cominciano a consolidare aspetti vicini alla disciplina dell’atletica adulta, rafforzando aspetti coordinativi, condizionali e di resistenza organica che creeranno la prospettiva dell’atleta futuro.
L’attività sportiva comincerà ad avere anche carattere organizzativo e sistematico più efficace e mirata al potenziamento delle capacità individuali e di gruppo.

Partecipazione a gare in ambito Provinciale e Regionale

(ovviamente chi lo desidera) che culmineranno nei Campionati di Società.

Importante:

Per poter partecipare alle attività al Campo e alle Gare federali è necessario presentare il certificato medico AGONISTICO, gratuito se prenotato con il modulo ufficiale della società.
Partecipare gli allenamenti preparandosi per queste gare contribuisce fortemente alla crescita di tutti quegli aspetti formativi che lo sport e l’Atletica leggera mettono a disposizione dei bambini e delle famiglie, permettendo a TUTTI di esprimersi al meglio delle proprie potenzialità contribuendo a diventare la miglior versione di se all’interno di un gruppo che collabora per un risultato.

Non solo il più forte ma anche il più presente, il più attivo, il più generoso insomma CHIUNQUE desideri contribuire.

Cadetti (Under 16)

Anno di nascita 2012→ 2011 (3a media – 1a superiore)

Si comincia a fare sul serio con l’Atletica che sarà quella degli adulti, fatta di programmazione e allenamento atto allo sviluppo e al consolidamento delle discipline specifiche. I ragazzi in questa fase saranno in grado di svolgere allenamenti di una certa intensità con l’obiettivo di provare e rafforzare schemi motori di discipline specifiche dell’atletica:

Velocità

Salti

Mezzofondo

Marcia

Lanci

Getto del peso

Importante:

Per poter partecipare alle attività al Campo e alle Gare federali è necessario presentare il certificato medico AGONISTICO, gratuito se prenotato con il modulo ufficiale della società.
Questo percorso permette ai ragazzi uno sviluppo corporeo e mentale armonico che li indirizzerà più avanti verso la disciplina olimpica che più si adatterà alle loro caratteristiche e alla loro attitudine naturale.
Anche in questa fase le gare e i Campionati di Società diventano un importantissimo momento di confronto e crescita al di la dell’allenamento, momenti di grande coinvolgimento fisico ed emotivo sia individuale che di squadra, un concetto molto utile a far comprendere l’Atletica leggera come uno Sport individuale costruito in gruppo.

Allievi (Under 18)

Anno di nascita 2010→ 2009 (2a e 3a superiore)

Prima delle categorie considerate ASSOLUTI, quella degli Allievi é l’ingresso nel mondo dell’Atletica leggera delle distanze olimpiche con possibilità di partecipazione a numerosi eventi regionali, nazionali e internazionali.

L’Atletica leggera a questa età prevede il potenziamento delle strutture fisiche e organiche attraverso allenamenti mirati sia organici generali che specifici di disciplina. L’utilizzo di strutture come la preparazione fisica in palestra diventano non solo parte didattica di apprendimento del semplice movimento o esercizio ma e soprattutto integrazione del programma di crescita fisica e prestazionale.

Importante:

Per poter partecipare alle attività al Campo e alle Gare federali é necessario presentare il certificato medico AGONISTICO.

Obbiettivo

Il fine é ovviamente la gara individuale o quella di squadra attraverso la partecipazione al calendario di eventi FIDAL ben organizzati sul territorio.
Chi non desidera gareggiare avrà comunque la possibilità attraverso il percorso di allenamento di trovare stimoli importanti di crescita sia fisica che emotiva, divenendo giovani con grandi capacità di adattamento alle situazioni e duttilità, doti che ben permetteranno loro di affrontare l’impegno scolastico e futuro universitario/lavorativo.

Assoluti (Junior, Promesse, Senior)

Anni di nascita 2008→2007; 2006→2004; 2003→

Il mondo di chi fa atletica leggera da tanto tempo e ha acquisito competenze ed esperienze importanti sia su se stesso che in ambito agonistico, oppure chi vuole intraprendere in età adulta un percorso di crescita personale attraverso gli strumenti propri dell’atletica e mettere alla prova se stesso sia agonisticamente che non.

Importante:

Per poter partecipare alle attività al Campo e alle Gare federali è necessario presentare il certificato medico AGONISTICO
La nostra realtà giovanile in questi anni ci ha lasciato molti atleti che gareggiano ancora a questa età o che comunque continuano a praticare regolarmente allenamenti per il solo gusto di riceverne benessere fisico e mentale e trasferirlo nel loro quotidiano.
L’Atletica leggera fornisce una serie impagabile di strumenti tra tutte le discipline che la rappresentano, capaci di completare il quadro formativo che qualsiasi persona desidera, adattandolo alle proprie capacità e alle proprie aspirazioni.

Master

Anno di nascita 1990→

Riservato a chi in settimana lavora o ha altri impegni e può dedicare meno tempo agli allenamenti e alla cura di sè.

Il mondo di chi fa atletica leggera da tanto tempo e ha acquisito competenze ed esperienze importanti sia su se stesso che in ambito agonistico, oppure chi vuole intraprendere in età adulta un percorso di crescita personale attraverso gli strumenti propri dell’atletica e mettere alla prova se stesso sia agonisticamente che non.

Importante:

Per poter partecipare alle attività al Campo è necessario presentare il certificato medico non agonistico.
La nostra realtà giovanile in questi anni ci ha lasciato molti atleti che gareggiano ancora a questa età o che comunque continuano a praticare regolarmente allenamenti per il solo gusto di riceverne benessere fisico e mentale e trasferirlo nel loro quotidiano.
L’Atletica leggera fornisce una serie impagabile di strumenti tra tutte le discipline che la rappresentano, capaci di completare il quadro formativo che qualsiasi persona desidera, adattandolo alle proprie capacità e alle proprie aspirazioni.
Loading...